docenti degli Istituti Comprensivi del Distretto Sociale Lomazzo-Fino Mornasco posso scaricare le schede con le procedure nella sezione modulistica del progetto ASCI-LINK. 

Il servizio di mediazione lingustica e culturale è attuato da un soggetto del Terzo settore che si aggiudica il bando annuale.

Gli obbiettivi del servizio sono:

  • aumento del livello di integrazione dei minori in ambito scolastico, con particolare attenzione ai preadolescenti e agli adolescenti che sono a rischio di dispersione scolastica
  • miglioramento della comunicazione tra scuola e famiglie immigrate
  • maggiore conoscenza dei nuclei famigliari e dei minori a scuola, con particolare attenzione ai ricongiungimenti famigliari
  • maggiore conoscenza della lingua italiana per lo studio da parte di alunni immigrati residenti in Italia da almeno 4 anni
  • miglioramento della relazione tra scuola e servizi comunali
  • miglioramento la condizione socio–psicologica di bambini, pre-adolescenti e adolescenti stranieri in situazione di disagio o a rischio di disagio nella comunità di riferimento e nelle Istituzioni
  • apprendimento della lingua italiana delle donne immigrate, sia neo arrivate che non, che hanno in comune una scarsa competenza linguistica italiana
  • miglioramento delle condizioni di vita degli adolescenti immigrati presenti nel territorio.
  • stimolare gli operatori del servizio sanitario ad una riflessione sulla questione migratoria in relazione all’utilizzo dei servizi sanitari da parte dei cittadini extracomunitari
  • promuovere l’autonomia personale dei beneficiari diretti e indiretti del progetto
  • favorire un modello di interpretazione e di intervento che affronti la situazione di disagio del singolo bambino/giovane straniero considerato come soggetto all’interno di una rete sociale e familiare
  • maggiore competenza e autonomia degli assistenti sociali nelle tematiche  riguardanti le politiche migratorie
  • maggiore competenza e autonomia degli insegnanti nelle pratiche di pedagogia interculturale.

  

Per scaricare gli atti del Convegno “L’insegnamento dell’italiano L2 e il bilinguismo come fattori positivi per la co-integrazione” tenuto il 29/06/2013 a Fino Mornasco CLICCA QUI.