Asci è lieta di invitarvi al Webinar online: Le nuove forme di disagio in adolescenza - ansia e ritiro sociale che si terrà online il 2 marzo dalle 20.15 alle 22.00.
L’incontro con la dott.ssa Alessia Lanzi, psicologa e psicoterapeuta dell’Istituto Minotauro, è dedicato a genitori, insegnanti, educatori, operatori e a tutta la comunità educante per riflettere sulle difficoltà che stanno vivendo i nostri adolescenti.
La partecipazione è gratuita. Per partecipare compilare il form: https://forms.gle/PZhTtDonabyoReRc9
L’evento è realizzato all’interno del progetto Giovani Costellazioni 2.0., finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Giovani Smart con la collaborazione del Comune di Mozzate, ASCI, Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione, Cooperativa Mondovisione, CSV Insubria Como.
L’azione Mano a Mano del progetto ha l’obiettivo di prevenire il disagio giovanile e in particolar modo il ritiro sociale e intende sensibilizzare e formare la comunità educante sul fenomeno dell’isolamento sociale.
Per scaricare la locandina dell'evento vai alla sezione modulistica dei Servizi Educativi Minori.
AGGIORNAMENTI NORMATIVI
Di seguito le normative aggiornate dei servizi Centri estivi, pubblicate sul nostro sito:
- DPCM 11.06.2020 con allegato
- Ordinanza 566 del 12.06.2020 con allegato
- Ordinanza 573 del 29.06.2020 con allegato
Gli enti gestori di Centri estivi devono inviare la documentazione per pec ad ASCI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), ai Comuni (sede di ubicazione del servizio, vd. loro pec) e ad ATS INSUBRIA (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Non è più necessaria l’autorizzazione da parte del Comune /ASCI.
ASCI informa che sono state pubblicate le linee guida che hanno l'obiettivo di individuare orientamenti e proposte per realizzare, nell'attuale fase 2 dell'emergenza COVID-19, opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti.
A seguito dell'emergenza sanitaria determinatasi in conseguenza della diffusione epidemica del COVID-19, con il DPCM 17/05/2020 e con l'Ordinanza regionale n. 555 del 29/05/2020 sono state emanate linee guida che hanno l'obiettivo di individuare orientamenti e proposte per realizzare, nella attuale fase 2 dell'emergenza COVID-19, opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti.
Per scaricare le linee guida nazionali, vai alla sezione modulistica dei Servizi Educativi Minori. Per caricare le linee guida regionali, vai alla sezione modulistica dei Servizi Educativi Minori.
Le linee guida prevedono che il gestore elabori uno specifico progetto organizzativo da sottoporre preventivamente alla validazione del Comune e, per quanto di competenza, dalla competente Autorità Sanitaria Locale.
I progetti, se coerenti con quanto indicato nelle richiamate linee guida, potranno essere operativi previa approvazione da parte del Comune/Ambito. È necessario inviare i progetti organizzativi sia al Comune che all’Ambito territorialmente competente, con un'attestazione sotto la propria responsabilità che il progetto è stato redatto in linea con quanto previsto nelle specifiche linee guida.
La domanda deve essere presentata dal soggetto gestore al Comune e all’Ambito territorialmente competente, tramite il suo Legale Rappresentante, compilando la specifica modulistica ed allegando:
- Progetto organizzativo del servizio (contenente tutte le informazioni previste al punto 2.9 - 3.9 dell'allegato 8 del DPCM 17/05/2020 e quelle previste nell'allegato 1 dell'Ordinanza regionale n. 555 del 29/05/2020, alla sezione "servizi per l'infanzia e l'adolescenza");
- Planimetria degli ambienti e degli spazi utilizzati per le attività;
- Elenco operatori impiegati;
- Fotocopia carta d'identità del Legale Rappresentante;
- Certificato penale del Casellario giudiziale antipedofilia;
- Impegno alla sottoscrizione del patto con la famiglia con le relative dichiarazioni sulle condizioni di salute dei minori attestate dalla famiglia e le condizioni di salute del personale e dei volontari impiegati, attestate sulla scorta dei modelli riportati negli allegati A, B, C, di cui all'Ordinanza Regionale n. 555 del 29.5.2020.
La presentazione deve essere anteriore alla data di effettiva apertura dell'attività.
Per scaricare la procedura per la compilazione della domanda da inoltrare al Comune e all'AMBITO, vai alla sezione modulistica dei Servizi Educativi Minori.
Per scaricare il modello di domanda da inoltrare al Comune e all'AMBITO, vai alla sezione modulistica dei Servizi Educativi Minori.
Per scaricare il modello di patto con la famiglia con le relative dichiarazioni, vai alla sezione modulistica dei Servizi Educativi Minori.
INFO
Ufficio di Piano AZIENDA ASCI
Telefono 02/96778318
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.