Un punto di accesso per le persone fragili e non autosufficienti

Il nuovo punto di accesso e attivazione dei Servizi sociosanitari e sociali amplia le attività già erogate dai CeAD (Centro di riferimento per l’Assistenza Domiciliare) ed è stato attivato nei quattro Distretti della Asl di Como nell'ambito di un progetto innovativo. 

E’ possibile usufruire di informazioni approfondite e di consulenze personalizzate sulle diverse opportunità previste dalla normativa e offerte dalla rete dei servizi (pubblici, privati e Terzo Settore).

Permette di  evitare inutili spostamenti degli utenti nei diversi uffici, rendendo disponibili servizi in un’unica sede.

Si rivolge in prevalenza alle persone anziane e disabili in condizioni di non autosufficienza e alle loro famiglie.

Lo sportello è gestito dagli operatori dei Servizi Sanitari (équipe ADI) con la presenza in alcune fasce orarie di operatori dei Servizi Sociali (Assistente Sociale dell’Ufficio di Piano), permettendo la massima integrazione degli interventi di sostegno ed assistenza alle persone.

 

Funzioni:

fornisce informazioni e consulenze per disabilità e non autosufficienza, sia per minori che per adulti che per anziani

costituisce punto di accesso al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) erogata dalla ASL e di raccordo con il Servizio di Assistenza Domiciliare integrata (SAD) erogato dai Comuni

consente di accedere agli altri servizi si di tipo sanitario (ad esempio protesi ed ausilii) che sociali (ad esempio voucher e buoni sociali)

è il punto di accesso per persone/familiari di persone con gravi e gravissime disabilità, affetti da SLA, in stato vegetativo, per malati terminali e per le cure palliative

verifica che gli utenti abbiano risposte adeguate ai loro bisogni

può aiutare nella scelta del tipo di struttura (residenziale o  diurna) e nella gestione di situazioni complesse come dimissioni ospedaliere o aggravamenti a domicilio

è il riferimento per l’attivazione di ricoveri di sollievo

dispone e coordina, a supporto ed in accordo con la famiglia, gli interventi necessari a sostegno del mantenimento a domicilio, sia di competenza sanitaria che sociale

è il punto di riferimento per ogni altra opportunità che dovesse rendersi accessibile per le persone fragili e le loro famiglie.

 

PER APPROFONDIRE LE INFORMAZIONI E VISUALIZZARE LE SEDI DI RIFERIMENTO CLICCA QUI

 

Come accedere:

recandosi di persona => dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 a Lomazzo in via del Rampanone 1 (c/o sede ASL)

per telefono => in orario di ufficio e nelle ore di apertura dello sportello al 0296941409

via mail => Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Riferimento legislativo: DGR X/37  del 16 aprile 2013, Regione Lombardia