Fino al 31 dicembre 2018  è possibile richiedere contributi per l’assistente familiare e per servizi in sostegno alla domiciliarità per persone non autosufficienti che siano dipendenti o pensionati INPS gestione pubblica (ex INPDAP) o loro familiari (coniuge/soggetti legati da unione civile e conviventi ex legge n. 76 del 2016;  parenti e affini di primo grado anche non conviventi. Sono equiparati ai figli i giovani minori regolarmente affidati e il disabile maggiorenne regolarmente affidato al titolare di diritto).

Se vuoi scaricare la BROCHURE clicca qui.

 

I Beneficiari del progetto devono:

  • essere dipendenti o pensionati INPS ex INPDAP o loro coniugi o parenti di 1°(genitori-figli)
  • avere la residenza in uno dei 19 Comuni del Distretto Lomazzo/Fino Mornasco (è possibile che il dipendente/pensionato INPS Gestione Dipendenti Pubblici ex INPDAP risieda fuori dal distretto)
  • essere in condizioni di disabilità, con limitazioni (medie, gravi o gravissime) nello svolgimento di una o più delle attività quotidiane di natura personale o sociale, all’interno o all’esterno del proprio domicilio
  • avere l’appropriato riconoscimento della situazione di disabilità
  • Chi ritiene di poter beneficiare del contributo e per dettagli sulla domanda si rimanda alle istruzioni indicate al termine del presente articolo.


Per avere maggiori informazioni  si può:

  • scrivere una mail al Servizio Autonomia Possibile ASCI
  • rivolgersi allo Sportello Sociale dell’Azienda ASCI  aperto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30/ 15.00 oppure telefonando allo 02/96778318
  • rivolgersi al Servizio Sociale del proprio Comune
  • rivolgersi allo Sportello SUW c/o Asl, via del Rampanone 1 Lomazzo  tel. 02/96941409  nei giorni di Lunedì, Mercoledi e Venerdì dalle 9.00/12.00.

Il progetto personalizzato verrà steso con il personale dedicato da ASCI e valutato da una Commissione congiunta con INPS.

Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario riferita al nucleo famigliare di appartenenza del beneficiario ovvero al nucleo famigliare di appartenenza dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.

 

Domanda: modalità e termini di invio telematico

La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica, accedendo dalla home page del sito www.inps.it e seguendo il percorso (cliccando):

  • Home > Servizi online > Servizi per il cittadino> Gestione dipendenti pubblici> servizi per Lavoratori e Pensionati
  • a questo punto inserire codice fiscale e PIN (se non in possesso di PIN seguire le istruzioni presenti).

 

Devono presentare la domanda anche le persone che già usufruiscano di servizi di assistenza domiciliare per effetto del Progetto HCP 2014.

La procedura per l’acquisizione delle domande sarà attiva fino alle ore 12.00 del 30 marzo 2017.