Il sistema della cura e della tutela della fragilità implica un mix di politiche: da quelle della salute e della vita autonoma a quelle reddituali, ambientali e abitative.
L’integrazione non è solo una valutazione tecnica, un accessorio alla progettazione, ma un obiettivo fondante se al centro dell’intervento si pone la persona ed il suo bisogno di salute inteso come benessere complessivo e non solo come cura di una malattia.L’Integrazione socio-sanitaria è una opzione strategica, in quanto la sola in grado di promuovere risposte unitarie a bisogni complessi del cittadino, che non possono essere adeguatamente affrontati da sistemi separati di risposte sociali e sanitarie.Una maggiore integrazione tra il sistema dei servizi sociali ed il sistema dei servizi sanitari è obiettivo strategico che richiede, sia da un punto di vista istituzionale che organizzativo e progettuale, un’azione coordinata ed integrata dei Comuni a livello di ambito e delle Asl a livello distrettuale.
In sintesi le finalità che si intendono perseguire sono:
- garantire la continuità assistenziale per i cittadini in stato di bisogno
- garantire unicità di riferimento per l’accesso al sistema dei servizi
- garantire la progressiva integrazione degli interventi socio- sanitari con quelli socio-assistenziali.
Attualmente sono attivi 2 servizi in collaborazione con l'ASL:
Per tutte le informazioni sui Servizi Sanitari si rimanda al sito dell'ATS Insubria.