PROGETTO LAB'IMPACT 2018-22: www.labimpact.eu
Lab’Impac è il Piano regionale di interventi realizzato nel territorio della Lombardia per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020). La finalità è quella di rafforzare e consolidare un sistema di governance multilivello, attraverso una partnership che vede Regione Lombardia come capofila e una rete di soggetti attuatori costituita da 35 Ambiti Territoriali, attuatori degli interventi a livello locale e a loro volta capofila delle reti territoriali. La realizzazione degli interventi è accompagnata da due ulteriori soggetti: Anci Lombardia e Fondazione ISMU:
Il Piano è articolato secondo quattro macroazioni:
- Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica.
- Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione.
- Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione.
- Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni.
Obiettivi specifici
- Facilitare l’accesso e l’utilizzo da parte dei cittadini di paesi terzi della rete di sportelli informativi dedicati e attraverso la messa in rete degli stessi con quelli esistenti, al fine di intercettare la persona, laddove essa si presenta
- Qualificare il sistema di unità di offerta sociali garantendo competenza nella valutazione dei bisogni ed efficaci e adeguate risposte.
- Aumentare la capacità di ascolto, lettura e codifica della domanda da parte dei servizi sociali nei confronti dei cittadini dei paesi terzi attraverso un qualificato servizio di mediazione linguistico culturale.
- Sostenere il sistema scolastico per un’adeguata accoglienza e inclusione dei minori/adolescenti e favorendo l’integrazione attraverso la mediazione linguistico culturale/facilitazione linguistica qualificata.
- Facilitare la comunicazione tra insegnanti, alunni stranieri e famiglie attraverso percorsi di Mediazione Linguistico culturali.
- Sviluppare un maggior senso di legame comunitario dei cittadini di origine straniera che vivono nei territori.
- Sviluppare opportunità d’incontro, di socializzazione e di aggregazione delle persone nei luoghi di vita:famiglia, condominio, quartiere, paese, parrocchia, luogo di lavoro, scuole.
- Rafforzare le reti collaborative presenti pubbliche e private, sia tra gli enti pubblici istituzionali che con le organizzazioni del privato sociale e le reti informali delle comunità.
Tempi di realizzazione: settembre 2018 - giugno 2022
Portale Integrazione Migranti www.integrazionemigranti.gov.it
I Servizi ASCI all'interno dell'Area Immigrazione si possono evidenziare 2 servizi:
- Sportello Informativo Stranieri - orientamento istituzionale e istruzione pratiche per permessi di soggiorno, ricongiungimento familiare, cittadinanza
- ASCI LINK: reti di co-integrazione - progetto di mediazione linguistica e culturale, facilitazione linguistica, attivo sul territorio e nei 9 Istituti Comprensivi del Distretto.
La peculiarità dei servizi per l’Immigrazione del Distretto Sociale Lomazzo-Fino Mornasco è la solida rete costruita negli anni con il territorio, in primo luogo con gli Uffici della Pubblica Amministrazione e gli Istituti Comprensivi.
I cittadini stranieri non comunitari possono consultare il Vademecum procedurale per le istanze verso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Como. All'interno del Vademecum, scritto in collaborazione con la Questura di Como, si possono trovare tutti gli elenchi dei documenti necessari a chiedere il rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno.
I docenti degli Istituti Comprensivi del Distretto Sociale Lomazzo-Fino Mornasco posso scaricare le schede con le procedure nella sezione modulistica del progetto ASCI-LINK.